
TEATRO E
ARTI PERFORMATIVE
La Dunamis si concentra sulle arti capaci di comunicare fra loro che coinvolgono interamente ed esclusivamente il corpo umano: il teatro, la danza contemporanea e il canto. E' composta da performer di diversa formazione la Compagnia della Dunamis, che lavora costantemente su diversi progetti artistici. Questi possono coinvolgere anche il lavoro di alcuni studenti volenterosi e vengono proposti in teatri, festival e concorsi italiani.
IN CERCA DI EQUILIBRIO
Fascia di età: a partire dai 18 anni
Insegnanti: Matteo Carabelli e Daniele Santisi
Duemilacinquecento anni fa, la poesia e la scienza danzavano insieme nella medicina di Ippocrate e nella sua teoria degli umori. La salute del corpo umano si basava sullo stesso principio della salute dell’universo: l’equilibrio tra le sue parti fondamentali. Sangue, bile gialla e nera, flegma, si armonizzavano nell’organismo umano come l’aria, il fuoco, la terra e l’acqua, lo facevano nel mondo. Temperamenti umani, corpi celesti, colori, stagioni, fasi del giorno, punti cardinali e segni zodiacali erano allo stesso tempo simboli poetici e indicatori scientifici.
Anche la malattia assume così per Ippocrate la stessa qualità del disastro naturale. E’ il disequilibrio tra gli elementi naturali che distrugge l’armonia, autrice della vita. Nel caso del corpo umano un disequilibrio troppo pronunciato fa sì che un temperamento possa degenerare nella malattia e nella morte, rottura definitiva di quella armonia che costituisce la vita.
In questa epoca di disequilibri sociali, economici e naturali, la teoria di Ippocrate ci sembra aprire possibilità e chiavi di lettura molto interessanti sul mondo e sul nostro posto in esso, sulla nostra condizione di salute e malattia fisica e mentale.
Questo corso di recitazione si pone l’obiettivo di esplorare queste possibilità attraverso l’improvvisazione e la scrittura di scena. Nella prima parte del lavoro, attraverso giochi ed esercizi teatrali che coinvolgono il corpo, la voce e la psiche, cercheremo di trasmettere alcune fondamentali basi tecniche per l’arte drammatica. Nella seconda parte i materiali esplorati saranno organizzati e lavorati per comporre uno spettacolo/performance finale.
GIORNI E ORARI
Mercoledì dalle ore 19:00 alle ore 22:00
I corsi di recitazione per bambini e ragazzi si trovano nella sezione Dunamis Academy
_edited.jpg)
POP CLUB
Fascia di età: 11-14 anni
Insegnante: Tamara Usatova
Pop Club, un gruppo di ragazzi e ragazze che cantano e ballano in palco come i cantanti delle loro band preferite. Si esploreranno i generi del Pop / Rock / Soul divertente ed energetico. Il canto si combina col movimento per gestire al meglio la propria performance sul palco.
GIORNI E ORARI
Giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
DANZA BROADWAY
Fascia di età: a partire dai 16 anni
Insegnante: Giada Vitteritti
Un coinvolgente mix di ritmo ed energia volto allo studio dello style Broadway, utilizzato nei Musical più famosi di sempre, adatto anche a chi non ha mai praticato la danza.
GIORNI E ORARI
Giovedì dalle ore 20:00 alle ore 21:30
I corsi di danza per i più piccoli si trovano nella sezione Dunamis Academy
DRAMMATURGIA
Fascia di età: a partire dai 18 anni
Insegnante: Chiara Arrigoni
Il corso, guidato dalla drammaturga e attrice Chiara Arrigoni, si concentrerà su un primo approccio alla scrittura di un testo teatrale e alle sue specificità rispetto alle altre modalità di narrazione. In particolare: il percorso dall’idea alla storia, i personaggi sulla scena e le loro complessità, la scrittura teatrale intesa come scrittura per dialoghi e per azioni. Il corso è rivolto a chiunque, anche a chi non ha esperienze teatrali pregresse, ma è più che benvenuta la familiarità con il teatro, anche se non direttamente nella scrittura (es. attori/attrici, registi/registe, insegnanti di teatro o persone che frequentano spesso o ogni tanto i teatri). Il corso prevede lezioni frontali con momenti di confronto attivo con i partecipanti, esercizi di scrittura, lettura e commento di testi teatrali editi contemporanei.
Il corso consiste in sei lezioni online e un’ultima lezione in presenza in cui ci avvarremo del contributo di attori e attrici professionisti in un lavoro di confronto tra il testo scritto e la possibilità della messa in scena, utilizzando scene brevi portate dalla docente e/o i testi dei partecipanti.
Argomenti trattati
- Cos’è una storia; il percorso di cambiamento, come si racconta una storia per il teatro;
- L’arena della storia, il world-building e le sue regole;
- I personaggi e la loro ambiguità, complessità, i chiaroscuri;
- Il conflitto come forza propulsiva della storia e dei personaggi;
- La struttura della storia: punti di non ritorno, climax, ritmo, l’equilibrio tra le parti;
- Il focus della narrazione, il tema, trovare il “cuore” della storia;
- Scrivere per azioni e scrivere per dialoghi;
- Il confronto tra parola scritta e parola agita: una ipotesi di messa in scena;
GIORNI E ORARI
6 incontri online, il martedì dalle 19:00 alle 21:00, di 2 ore ciascuno + 1 incontro in presenza il sabato dalle 14:00 alle 20:00
- 1’ sessione dal 8/11 al 13/12 online, il 14/01 in presenza
- 2’ sessione dal 24/01 al 28/02 online, il 11/03 in presenza
Incontri online con piattaforma Zoom

CANTO MODERNO
Insegnante: Tamara Usatova
Dal "canto sotto la doccia" alla prima esibizione in pubblico, a chi invece ha già anni di esperienza, il canto trasmette una miriade di emozioni sia al performer sia a chi ha il piacere di ascoltarlo: lo strumento della voce va dunque aiutato a "suonare" nel modo più libero possibile. Il corso ha come obiettivo il raggiungimento step by step di una consapevolezza sempre più solida dell'uso e dell'espressione della voce e dei suoi vari registri, sotto gli aspetti tecnici che verranno sviscerati con cura per fornire sicurezza, ma anche stilistici per poter giocare e divertirsi.
Il canto è una disciplina che coinvolge il corpo nella sua totalità, mettendo a nudo chi la pratica, e va dunque a smuovere lati emotivi e mentali del performer spesso difficili da affrontare: cura dell'insegnante sarà rispettare i tempi dell'allievo/a, guidandolo/a attraverso la scoperta di come la vocalità si collega intrinsecamente al fisico e al proprio stato emotivo.
L'importanza del risultato risiederà dunque nel percorso stesso, che se svolto con pazienza e costanza fornirà all'allievo/a sempre più autodeterminazione, e lo premierà con i suoi stessi progressi.
GIORNI E ORARI
Lezioni individuali o a piccoli gruppi
Puoi trovare lezioni di canto per i più piccoli anche nella sezione bambini e ragazzi

CORO JAZZ/SOUL
Fascia di età: a partire dai 15 anni
Insegnante: Tamara Usatova
Un corso di coro improntato sul divertimento e la gioia di cantare insieme. Un mix di generi musicali diversi: le vostre canzoni del "cuore" e i pezzi storici di tutti i tempi, da Steve Wonder, Queen, Bee Gees, al gospel e persino successi di musica classica. Impareremo le basi della tecnica vocale e qualche teoria musicale utile per il coro. Qualsiasi livello di competenza musicale è accettato.
GIORNI E ORARI
Lunedì dalle ore 20:00 alle ore 21:30

PUBLIC SPEAKING
Insegnante: Matteo Carabelli
Impara l'antica arte dell'oratoria per tenere discorsi sicuri ed efficaci in situazioni sia personali che lavorative.
GIORNI E ORARI
Lezioni individuali o a piccoli gruppi in orari da concordare
_edited.jpg)
RECITAZIONE IN VERSI
L'INFERNO DI DANTE
Insegnante: Daniele Santisi e Matteo Carabelli
L'Inferno di Dante
4 incontri online e registrazione in sala
Il corso di recitazione in versi propone l'Inferno di Dante come suo laboratorio didattico e creativo. Il percorso si svolge in tre parti.
La prima prevede tre incontri settimanali da un'ora ciascuno, con l'obiettivo di acquisire una conoscenza di base delle regole di lettura dell'endecasillabo. Il lavoro vedrà come protagonista un canto dell'Inferno scelto dall'insegnante. Tra un incontro e l'altro ciascuno sarà libero di registrarsi per misurare i suoi progressi e potrà condividere la registrazione sia in privato con l'insegnante per ricevere delle indicazioni personalizzate, sia su un gruppo condiviso con i suoi compagni che potranno ascoltarlo.
Al termine di queste lezioni gli allievi si cimenteranno nella parte più pratica e performativa del lavoro. La seconda parte del corso prevede un incontro (stabilito con l’insegnante) a gruppi di tre allievi. Ciascun gruppo potrà scegliere liberamente a quale canto dedicarsi. In ogni incontro ciascun membro del gruppo lavorerà per venti minuti in modo diretto e personale con l'insegnante per aggiustare e migliorare la sua recitazione. Gli allievi che non rientrano nel gruppo da tre persone saranno comunque invitati ad assistere a queste lezioni come uditori, ed imparare.
Nei mesi di febbraio e maggio 2022, sarà possibile concludere il percorso registrando con l'insegnante in una sala registrazione professionale, il canto o i canti dell'Inferno che l'allievo avrà preferito e approfondito. Il prodotto finale sarà una o più registrazioni professionali che resteranno all'interprete e saranno col suo consenso pubblicate sui canali social e web di Dunamis e della Compagnia Teatrale UNIMI.
Modalità didattica:
interamente online, eccetto la registrazione finale in presenza
1’ sessione: Mercoledì 21:00/22:00
Incontri collettivi 13/ 20/27 ottobre
Incontri a gruppi 3/10/17/24 novembre e 1 dicembre
2' sessione: Giovedì 21:00 /22:00
Incontri collettivi 4/11/18 novembre
Incontri a gruppi 25 novembre, 2/9/16/23 dicembre
3' sessione Martedì 21:00/22:00
Incontri collettivi 11/18/25 gennaio
Incontri a gruppi 1/8/15/22 febbraio e 1 marzo
4'sessione Lunedì 21:00/22:00
Incontri collettivi 10/17/24 gennaio
Incontri a gruppi 31 gennaio, 7/14/21/28 febbraio
5' sessione Mercoledì 21/22
Incontri collettivi 2/9/16 febbraio
Incontri a gruppi 23 febbraio, 2/9/16/23 marzo
6' sessione Giovedì 21/22
Incontri collettivi 3/10/17 marzo
Incontri a gruppi 24/31 marzo , 7/14/21 aprile
7' sessione Mercoledì 21/22
Incontri collettivi 6/13/20 aprile
Incontri a gruppi 27 aprile, 4/11/18/25 maggio
Registrazioni: febbraio/ maggio 2022 da concordare singolarmente con l’insegnante.