
ARTI MARZIALI E COMBAT
Le discipline marziali scelte in Dunamis rispondono a questi tre criteri:
sono arti marziali contemporanee, con una storia di sviluppo molto recente e ancora in evoluzione; si interessano agli aspetti reali e concreti del combattimento; contengono in sé tutte le caratteristiche del "fare arte". Non sono perciò discipline tradizionali, puramente estetiche né automatiche.

BRAZILIAN JIU-JITSU
Insegnante: David Pozzi e Daniele Santisi
Il Brazilian Jiu Jitsu o BJJ, è ormai universalmente riconosciuta come la disciplina più potente e completa per tutta quella parte del combattimento fatta di prese, leve, controlli e strangolamenti che si sviluppa principalmente a terra.
E' un'arte marziale e sport da combattimento sviluppata nella seconda metà del secolo scorso ed è oggi alla base della preparazione agonistica di tutti i combattenti delle MMA.
Viene praticato sia con il kimono (Gi) che senza (No-Gi), e in quest'ultimo caso prende il nome più generico di grappling.
GIORNI E ORARI
Martedì e Giovedì 8:00-9:00, 13:00-14:00, 21:00-22:00
I corsi di Brazilian Jiu-Jitsu per i più piccoli si trovano nella sezione Dunamis Academy

GRAPPLING
Insegnante: David Pozzi e Daniele Santisi
Il Grappling, da alcuni inteso come Brazilian Jiu Jitsu No-Gi, da altri come disciplina autonoma, consiste di fatto nella lotta libera senza l'utilizzo di indumenti o divise. Praticato con maglia aderente e pantaloncino, il grappling sviluppa tutto il repertorio tecnico della lotta, fatto di proiezioni, controlli, leve, strangolamenti e attacchi alle gambe. Si tratta di una disciplina in cui confluiscono le diverse acquisizioni del Judo, del BJJ e del Sambo russo, oggi alla base del combattimento tipico delle MMA.
GIORNI E ORARI
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 19:00 alle ore 20:00
I corsi di Grappling per i più piccoli si trovano nella sezione Dunamis Academy

JEET KUNE DO
Insegnante: Claudio Aiello, Francesca Camerini e Daniele Santisi
Il Jeet Kune Do nasce da alcune geniali intuizioni di Bruce Lee come artista marziale e filosofo del combattimento. A partire da lui si sviluppa negli ultimi decenni articolandosi in varie scuole anche molto diverse tra loro. Quello che le accomuna è un approccio scientifico al combattimento puro, libero dalle regole delle competizioni.
Non trattandosi né di un'arte o sistema marziale, né di uno sport codificato, ma di un concetto filosofico a cui si accompagna un certo stile marziale e un certo approccio al combattimento, si rivela particolarmente adatto al campo della difesa personale, dell'addestramento nei corpi militari e nella preparazione per le MMA.
GIORNI E ORARI
Lunedì e mercoledì dalle ore 21:00 alle ore 22:00
Venerdì dalle ore 20:00 alle ore 21:00
I corsi di Jeet Kune Do per i più piccoli si trovano nella sezione Dunamis Acadmy

KALI FILIPPINO
Insegnante: Claudio Aiello e Daniele Santisi
Il Kali Filippino, chiamato anche Arnis o Escrima, è l'arte marziale più diffusa e praticata al mondo per l'utilizzo delle armi bianche, in particolare bastone (singolo o doppio) e coltello.
E' stata esportata dalle filippine in tutto il mondo dal famoso maestro Dan Inosanto, amico e collega di Bruce Lee nonché co-fondatore del Jeet Kune Do. Esistono oggi molti stili di quest'arte che prevede anche il combattimento a mano nuda studiato a partire dai movimenti del combattimento armato.
Oltre che essere l'arte marziale nazionale filippina viene anche praticato dall'esercito filippino e utilizzato in occidente per la difesa personale, spesso associato al Jeet Kune Do.
GIORNI E ORARI
Lunedì e mercoledì dalle ore 21:00 alle ore 22:00
Venerdì dalle ore 20:00 alle ore 21:00

MMA (MIXED MARTIAL ARTS)
Insegnante: Lorenzo Prezioso
Le Mixed Martial Arts (MMA) sono lo sport di combattimento a contatto pieno più completo che esiste e sono in assoluto, tra tutte le arti marziali/sport di combattimento, il sistema migliore e più efficace per il combattimento reale a mani nude e per la difesa personale e sono particolarmente raccomandate per l'allenamento delle forze di polizia e militari. Nelle Mixed Martial Arts è infatti permesso sia colpire che lottare e si possono utilizzare le tecniche e i colpi di tutte le arti marziali/sport di combattimento.
Il combattimento di MMA si svolge sia in piedi che a terra con l’utilizzo di tecniche sia di grappling (portate a terra, strangolamenti, leve articolari) che di striking (pugni, calci, gomitate, ginocchiate).
GIORNI E ORARI
Martedì e Giovedì dalle ore 20:00 alle ore 21:00
I corsi di MMA per i più piccoli si trovano nella sezione Dunamis Academy

MUAY THAI-KICKBOXING
Insegnante: Lorenzo Prezioso
Il K1 è un competizione che negli ultimi 30 anni ha messo a confronto la più forti e complete discipline di striking, in particolare la Kick-boxing americana, imparentata col Karate, e la Muay Thai indonesiana. Queste discipline sono specializzate nell'utilizzo di pugni e calci, ginocchiate e gomitate per sconfiggere l'avversario.
GIORNI E ORARI
Lunedì e Mercoledì dalle ore 18:00 alle ore 19:00 e dalle ore 20:00 alle ore 21:00
Martedì e Giovedì dalle ore 19:00 alle ore 20:00
I corsi di K1 - Muay Thai per i più piccoli si trovano nella sezione Dunamis Academy

PREPUGILISTICA
Insegnante: Francesco Ambrosino
La prepugilistica è una disciplina basata sui fondamentali della boxe, come la mobilità sul ring e la corretta esecuzione delle fasi di difesa ed attacco tipiche del pugilato. Tuttavia, a differenza di quanto avviene nel pugilato professionistico, durante i combattimenti di prepugilistica non sono previsti colpi al volto. Si tratta quindi di una disciplina perfetta per chi si approccia agli sport da combattimento per la prima volta, o per chi vuole affinare le proprie abilità di striking pugilistico.
Inoltre è un modo divertente per migliorare la propria forma fisica sviluppando resistenza, forza, e coordinazione.
GIORNI E ORARI
Martedì dalle ore 21:00 alle ore 22:00
Sabato dalle ore 9:45 alle ore 10:45 e dalle ore 11:00 alle ore 12:00

TAI CHI
Insegnante: Remo Giorgi
Uno dei più noti stili interni di Kung Fu.T’ai Chi Ch’uan letteralmente significa “boxe della suprema
polarità”.Questa denominazione indica che questa arte marziale è basata sulle leggi che regolano
l’alternarsi dei due principi base dell’universo: lo Yin e lo Yang.Esso è molto di più di un’arte
marziale non violenta, può infatti anche essere praticato come una ginnastica morbida per la salute
psicofisica e si può considerare come una forma di meditazione, comunemente definitadinamica,
perchè eseguita in movimento.
Tutti possono praticarlo e trarne dei benefici.
Le tecniche dello stile Yang sono morbide, la forma viene eseguita in lento movimento e dunque
consigliata per tutti quelli che vogliono ricercare una condizione di salute psicofisica, stimolando e
potenziando l’energia vitale.
GIORNI E ORARI
Mercoledì dalle ore 12:30 alle ore 13:00